Corsi
 
  
  
 
  Le campane tibetane conosciute in Europa fin dagli anni ’70, da qualche tempo vengono utilizzate per diversi scopi, 
  terapeutici o musicali. L’attività proposta ad un livello base, si svolge attraverso incontri individuali su appuntamento 
  della durata circa di 30-35 minuti e comprende una fase di dialogo, un momento di auto rilassamento e dunque il 
  posizionamento sul corpo di 3 campane tibetane di diverse dimensioni. L’operatore le metterà in vibrazione con lo 
  scopo di esaltare la percezione del proprio corpo come un unico momento vibratorio. Gli effetti sono: oltre ad 
  uno straordinario rilassamento in stato di coscienza anche la sparizione di alcuni sintomi 
  legati a leggere patologie come dolori articolari mal di testa eccetera. Il risultato naturalmente dipende 
  sempre dalla persona e dal rapporto con il proprio corpo. 
  Le sedute non sono da intendersi terapeutiche ma solo stimolanti verso il benessere 
  ed un percorso di auto guarigione. 
  E’ previsto un primo incontro informativo gratuito, anche di gruppo. 
  L’incontro si svolge su di un comune tappetino da palestra con eventuali 
  rinforzi di stoffe a seconda delle esigenze e della temperatura, 
  sdraiati con un abbigliamento comodo possibilmente senza elastici o 
  cinte stringenti, scalzi.
  L’operatore, il prof. Massimiliano Ottocento cultore della materia ha 
  per anni seguito corsi di musicoterapia sia come cliente che come 
  tirocinante. Si propone come mediatore di una cultura poco conosciuta 
  e praticata, pur non avendo conseguito formalmente diplomi o lauree 
  nel campo, fatta eccezione per la Laurea Magistrale in Lingue 
  e culture orientali presso 
  l’Università La Sapienza di Roma.
 
 
  
Massaggio sonoro con le campane tibetane
 
  
  
 
  Il prof. Ottocento in qualità di musicologo, propone 5 ascolti tematici riguardanti la storia della musica nei suoi aspetti 
  meno conosciuti o curiosi. I titoli degli incontri pur presentandosi in una forma complessa e a volte difficile, saranno 
  trattati con molta semplicità e sintesi per dar in modo a tutte le fasce d’età presenti di apprezzare e comprendere i 
  brani musicali commentati e spiegati. 
  Ogni intervento è della durata circa di 70 minuti.
  1. Tema generale: la musica e le donne all’epoca dei trovatori. 
  Intervento su: le chanson de femme e l’eredità nelle canzoni popolari italiane; 
  le kargahrat mozarabiche.
  2. Mecenati e mecenatismo ai tempi del papa Giulio II, la Cappella Sistina
  ieri e oggi. Le voci bianche e i castrati.
  3. Strumenti e repertori della musica indiana; musica sacra dalle 
  campagne dell’India alle discoteche di Londra; il Banghra.
  4. Visione commentata del documentario di Ernesto de Martino sulla Taranta. 
  La tarantella come forma musicale popolare e la rielaborazione di 
  autori classici (Rossini, Weber, Liszt ).
  5. La sinestesia suono-colore: vedere i suoni e ascoltare i colori. 
  Ascolti bendati, il caso di Scriabin.
 
 
  
Ascolti guidati
 
  
 