L'Accademia Musicale Bernardo Pasquini si impegna costantemente per tutelare la privacy dei suoi utenti, anche attraverso il 
  proprio sito internet istituzionale. Di seguito, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio 
  del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, sono descritte le 
  informazioni personali contenute in questo sito e le modalità di trattamento.
  Titorale del trattamento
  Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Accademia Musicale Bernardo Pasquini.
  Base giuridica e finalità del trattamento
  Il trattamento è fondato sul consenso fornito dagli iscritti ed è finalizzato alla divulgazione degli eventi organizzati 
  dall’Accademia stessa.
   
  Dati personali trattati
  a. Elementi multimediali: questo sito contiene foto e riprese video degli eventi organizzati dall’Accademia, che per loro 
  natura possono contenere immagini degli allievi e dei docenti durante le esibizioni in pubblico.
  Le immagini e i video degli eventi sono pubblicati esclusivamente sulla piattaforma tecnologica che ospita il sito e non sono 
  diffusi o comunicati a terze parti, né pubblicati su piattaforme diverse come ad esempio Youtube, Facebook, Instagram o altri. 
  Ciononostante, per via della natura di Internet, della tecnologia in costante evoluzione e di altri fattori che esulano dal controllo 
  dell'Accademia, non è possibile garantire l'assoluta inattaccabilità del sito né l'immunità a violazioni della sicurezza. 
  L'Accademia Musicale Bernardo Pasquini non si assume alcuna responsabilità in merito all'eventuale divulgazione di 
  immagini o video a seguito di azioni illecite o non autorizzate di terze parti, ma si impegna ad informare tempestivamente 
  l'interessato nel caso che venga a conoscenza di violazioni di tale genere. Le immagini e i video rimangono pubblicati sul sito 
  per un massimo di 10 anni accademici, trascorsi i quali sono cancellati dal sito e rimangono a disposizione dell’Accademia a 
  titolo di archivio storico. 
  b. Dati di navigazione: i sistemi informatici preposti al funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale 
  esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa 
  categoria di dati rientrano ad esempio l’indirizzo IP del computer utilizzato dall’utente per connettersi al sito, l'orario della 
  richiesta ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Tali informazioni tecniche, se 
  associate con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare l’utente che ha visitato il sito. L’Accademia tuttavia 
  non raccoglie, non elabora e non trasmette a terzi nessuna di tali informazioni, che risiedono sulla sola piattaforma 
  tecnologica che ospita il sito.
  Tutela della privacy dei minori
  Per l'Accademia Musicale Bernardo Pasquini è essenziale proteggere la privacy dei minori. Per questo motivo le immagini 
  degli allievi durante le esibizioni non sono generalmente pubblicate sul sito internet dell'Accademia nonostante il consenso 
  fornito; quando lo sono, si cerca ove possibile di effettuarne la pseudonimizzazione, mediante mascheramento dell'identità 
  con opportuni accorgimenti. Occorre tuttavia tenere presente che non è possibile eliminare o mascherare un singolo soggetto 
  ripreso insieme ad altri, come ad esempio nelle esibizioni in orchestra durante i saggi.
  Diritti dell’interessato
  L'interessato ha il diritto di chiedere l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del 
  trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; di revocare il consenso in qualsiasi momento senza 
  pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; di proporre reclamo a un'autorità di controllo. 
  Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata o posta elettronica 
  all'Accademia Musicale Bernardo Pasquini, in qualità di Titolare del trattamento. L'Accademia ha la facoltà di respingere le 
  richieste dell'interessato se irragionevolmente abusive, se compromettono la privacy altrui o se sono inattuabili.
  Cookie
  I cookie sono piccoli file di testo che il sito web visitato può inviare al computer dell’utente, ove sono memorizzati per essere 
  poi ritrasmessi allo stesso sito alla visita successiva. I cookie delle cosiddette "terze parti" sono invece impostati da un sito 
  web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché il sito visitato può contenere elementi (immagini, mappe, 
  suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi.
  Questo sito non utilizza cookie, né proprietari nè di terze parti.
 
 
  
Privacy